Tematica Pesci

Beryx decadactylus Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1829

Beryx decadactylus Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1829

foto 368
Da:naturalresources.itrademarket.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Beryciformes Regan, 1909

Famiglia: Berycidae Lowe R.T., 1843

Genere: Beryx Cuvier, 1829


itItaliano: Berice rosso

enEnglish: Red bream, Broad alfonsino

frFrançais: Dorade rose, Béryx commun

deDeutsch: Nördliche Schleimkopf, Kaiserbarsch

spEspañol: Alfonsino, Alfonsiño, Palometa roja

Descrizione

Corpo ovale, oblungo, compresso con una profonda forca caudale. Occhi molto grandi circondati da creste suborbitali. Bocca grande, obliqua, con denti villiformi disposti in bande su mandibole, vomero e palatini. Parte posteriore della mascella ampia. Due sopramascellari. Pinna dorsale più corta dell’anale. Scaglie ctenoidi. (Testo da: .www.sma.sinanet.isprambiente.it).

Diffusione

La specie è cosmopolita ed è presente anche nel mar Mediterraneo, molto rara. Nei mari italiani sono segnalate solo poche catture. Fa vita mesopelagica a rilevanti profondità, almeno fino a 1000 metri. Gli adulti si incontrano più vicino al fondo dei giovanili, fino ad essere quasi demersali.

Bibliografia

–Follesa M.C., Mulas A., Porcu C., Cau A. 2011. On the record of alfonsino Beryx splendens (Berycidae) in Sardinian seas (central-western Mediterranean). Cybium, 35(1): 77-78.
–Gavagnin P., Garibaldi F., Orsi Relini L., Palandri G. 1992. Cattura di un raro pesce bericiforme nelle acque profonde del Mar Ligure. Oebalia, 17-2 (suppl.): 57-60.
–Ligas A., Sirna R., Ferroni O. 2010. New record of Beryx splendens Lowe, 1834 in the Mediterranean sea. J. Appl. Ichthyol. 26: 935-936.
–Orsi Relini L., Palandri G., Garibaldi F., Gavagnin P.F., 1995. First record of Beryx splendens (Osteichthyes, Berycidae) in the Mediterranean. Cybium, 19 (3): 317-319.


01523 Data: 07/01/1986
Emissione: Ittiofauna
Stato: Madeira